Ricetta Risotto con Bruscandoli: Un piatto primaverile dal sapore unico

risotto-con-bruscandoli

La primavera porta con sé una varietà di ingredienti freschi e profumati, e tra questi spiccano i bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico. Questi deliziosi germogli, che si trovano nei campi e lungo i fossati, sono perfetti per preparare piatti tradizionali, come il risotto. Oggi ti proponiamo la ricetta di un risotto con bruscandoli, semplice da realizzare ma ricco di sapore.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 200 g di bruscandoli freschi
  • 1 scalogno
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Preparazione dei bruscandoli
    Inizia lavando accuratamente i bruscandoli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Tagliali a pezzetti, eliminando le parti più dure.
  2. Soffritto e bruscandoli
    In una padella capiente, fai rosolare lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo qualche minuto, aggiungi i bruscandoli e cuocili per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Tostatura del riso
    Aggiungi il riso nella padella con i bruscandoli e tostalo a fiamma media per 2-3 minuti. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  4. Cottura del risotto
    Versa un mestolo di brodo vegetale caldo sul riso e mescola. Continua ad aggiungere il brodo poco alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mescola spesso per evitare che il riso si attacchi al fondo della padella.
  5. Mantecatura
    Quando il riso è cotto al dente, spegni il fuoco e aggiungi il burro e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescola energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
  6. Servizio
    Lascia riposare il risotto per un minuto prima di servirlo. Puoi decorare i piatti con qualche bruscandolo fresco per un tocco di colore e sapore.

Consigli:

  • Se non riesci a trovare i bruscandoli, puoi sostituirli con asparagi selvatici o altre erbe di stagione.
  • Accompagna il risotto con un bicchiere di vino bianco secco, come un Sauvignon o un Pinot Grigio, per esaltare il sapore delicato del piatto.

Il risotto con bruscandoli è una ricetta che racchiude tutta la bellezza e la semplicità della cucina tradizionale italiana. Provala e lasciati conquistare dai profumi e dai sapori della primavera!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

invenetoonline-logo